Metodo magnetico Tecnica impiegata per la ricerca di barre d’armatura
L’indagine magnetica è un metodo non distruttivo che consente la localizzazione delle barre d’armatura all’interno delle colonne di calcestruzzo attraverso un apparecchio detto pacometro. Le finalità dell’impiego di questa tecnica sono le seguenti:
Per prove distruttive: l’indagine pacometrica, consentendo di rilevare la presenza delle barre, facilita l’esecuzione di campionamenti come i carotaggi in quanto impedisce che questi vadano ad incidere sulle parti più critiche dell’elemento evitando dunque che perda le sue caratteristiche.
Per prove ultrasonore e sclerometriche: l’indagine pacometrica prepara la superficie d’esame anche per i metodi sclerometrici e ultrasonori i quali verrebbero “disturbati” dalla presenza delle barre.
Per la misurazione delle barre: sovente le barre di acciaio vengono inserite in modo scorretto o addirittura il loro diametro è diverso rispetto a quello previsto dal progetto. L’indagine pacometrica è in grado di rilevare tale difformità.
Per prove distruttive: l’indagine pacometrica, consentendo di rilevare la presenza delle barre, facilita l’esecuzione di campionamenti come i carotaggi in quanto impedisce che questi vadano ad incidere sulle parti più critiche dell’elemento evitando dunque che perda le sue caratteristiche.
Per prove ultrasonore e sclerometriche: l’indagine pacometrica prepara la superficie d’esame anche per i metodi sclerometrici e ultrasonori i quali verrebbero “disturbati” dalla presenza delle barre.
Per la misurazione delle barre: sovente le barre di acciaio vengono inserite in modo scorretto o addirittura il loro diametro è diverso rispetto a quello previsto dal progetto. L’indagine pacometrica è in grado di rilevare tale difformità.
Apparecchiature a disposizione:
- NR 1 COVERMASTER CM9
Principali norme di riferimento:
- BS 1881-204, DIN 1045