Ultrasonic method Technique that allows to know the quality of the conglomerate
Il metodo ultrasonoro può essere utilizzato, con alcune varianti, anche per appurare la qualità del conglomerato cementizio a distanza di anni monitorando efficacemente l’evoluzione del suo stato nel tempo. In tal modo è possibile:
– valutare l’omogeneità del calcestruzzo
– individuare fessure o vuoti
– valutare le variazione delle proprietà del calcestruzzo nel tempo
– individuare eventuali difetti di getto
Le modalità di trasmissione dell’impulso ultrasonoro sono essenzialmente tre:
– Trasmissione diretta: i trasduttori sono posti l’uno di fronte all’altro con il conglomerato in mezzo
– Trasmissione semidiretta: i trasduttori sono posti su due facce adiacenti
– Trasmissione indiretta o superficiale: i trasduttori sono posti sulla stessa faccia
Di seguito viene riportato uno schema esplicativo:
Per ogni porzione di struttura in cui il conglomerato si presenta omogeneo (grafico distanza-tempi rappresentato da una linea retta) si può applicare il criterio in tabella.
La lunghezza di percorso minima dovrebbe essere:
– 100 mm per calcestruzzo con dimensione nominale massima dell’aggregato minore o uguale a 20 mm
– 150 mm per calcestruzzo con dimensione nominale massima dell’aggregato tra 20 e 40 mm
– valutare l’omogeneità del calcestruzzo
– individuare fessure o vuoti
– valutare le variazione delle proprietà del calcestruzzo nel tempo
– individuare eventuali difetti di getto
Le modalità di trasmissione dell’impulso ultrasonoro sono essenzialmente tre:
– Trasmissione diretta: i trasduttori sono posti l’uno di fronte all’altro con il conglomerato in mezzo
– Trasmissione semidiretta: i trasduttori sono posti su due facce adiacenti
– Trasmissione indiretta o superficiale: i trasduttori sono posti sulla stessa faccia
Di seguito viene riportato uno schema esplicativo:

Per ogni porzione di struttura in cui il conglomerato si presenta omogeneo (grafico distanza-tempi rappresentato da una linea retta) si può applicare il criterio in tabella.
Velocità di transito [m/s] | Qualità del conglomerato corticale |
>4000 | BUONA |
3000-4000 | DISCRETA |
<3000 | POVERA |
La lunghezza di percorso minima dovrebbe essere:
– 100 mm per calcestruzzo con dimensione nominale massima dell’aggregato minore o uguale a 20 mm
– 150 mm per calcestruzzo con dimensione nominale massima dell’aggregato tra 20 e 40 mm
Apparecchiature a disposizione:
- NR 1 MAE5000UM
Principali norme di riferimento:
- UNI EN 12504-4